INTRODUZIONE  ESCURSIONI  CRONOESCURSIONI  LETTURE  CONTATTI 

Cronoescursioni

Rittano - Langhe
Rittano - Langhe

Nell'altra sezione sono raccolte alcune relazioni di escursioni. Di solito per escursione si intende seguire un percorso per raggiungere una meta o una serie di mete, o magari per il gusto del percorso in sé. Ma si intendono sempre uno spostamento e una sequenza cronologica ben definita e limitata nel tempo.

In questa sezione, invece si trovano riflessioni che nascono da esperienze vissute in più gite. Perché diverse gite in condizioni simili possono in realtà comporre un'esperienza singola, in cui gli elementi colti da ciascuna formano un'astrazione di escursione uniforme e coerente.
O magari in una gita singola, in cui anziché camminare me ne sono stato fermo ad osservare i cambiamenti del paesaggio nel tempo. Un modo insolito di andare in montagna, ma altrettanto remunerativo, se si sa apprezzare lo scorrere del tempo e il mutare della luce.
O magari in cui sono ritornato più volte nello stesso luogo, in stagioni e luci diverse. E probabilmente ci tornerò ancora. Uno stesso posto cambia parecchio se visto in istanti diversi e può valere la pena di tornarci per scoprirlo come se fosse un luogo nuovo.

Dovevo inventare un nome per un'accozzaglia tanto eterogenea e mi è venuto in mente cronoescursioni. Da una sommaria ricerca su Google il nome mi sembra quasi originale e privo di malefici ® come di ™. Se nella prossima vita mi sarò reincarnato in un pubblicitario o un pierre, avrò un'idea migliore.

Fuori

Il bosco d'inverno
Di questi inverni senza neve
Riflessi
Il fascino irresistibile
Alberi
Tanto adoro girare per i boschi quanto mi danna fotografarli.
Rotonde
Chi come me macina chilometri sulle strade statali, si trova a superare sempre più rotonde. Lungi dall'essere un semplice mezzo di regolazione del traffico che ha ormai pervaso le nostre strade, in maniera talvolta incomprensibile (mi sono imbattuto in rotonde con due sole uscite), queste opere viarie sono occasione per scatenare la creatività delle istituzioni che le curano
Una mattina lungo il Po
Viaggio guardando l'ultima falce di luna che bacia i primi chiarori dell'alba, e imprecando contro un camioncino che non va avanti in un tratto tortuoso con divieto di sorpasso
Con il naso all'insù
Quale miglior posizione per ammirare i colori autunnali?
L'attesa della luce
Mi sveglio titubante, morso dai dubbi e dalle incertezze. Sarà bello? La foschia della pianura ammoscerà la luce del sole nascente? È un po' che medito di andare al lago Chiaretto per riprendere il Monviso illuminato dalle prime luci del giorno

Dentro

Gocce rosse
Dopo la pioggia
Ma che importa?
Ora ogni ramo è rivestito di un velo di neve, per una nevicata leggera nella notte. Il tuo spirito è avvolto e riscaldato da una tessitura sottile e materna, come una crisalide dai fili di seta
Un placido e turbinoso senso per la neve
Trascorrerei tutto l’inverno a riprendere le ombre di un bosco sulla rugosa superficie innevata, non toccata da uomo.
Le mie montagne del coronavirus
Visioni lontane oltre tangenziale e inceneritore
SARS-CoV-2
Visioni introspettive e contraddittorie dalla clausura.
ridotta a bruma
Casorzo
Astrazioni
Ci sono delle volte in cui il soggetto si nasconde, si mimetizza, scompare. Lascia posto alla sola luce, alla sola forma, che diventano le uniche protagoniste dello scatto, le primedonne senza comprimarie
Energia frattale
«O, ancora da solo, sdraiato in un grandissimo prato, avrei affondato lo sguardo nell'azzurro del cielo con l'intento di scoprirvi lontane fantasie o avrei inseguito i giochi delle nubi con il sole cercando forme strane e fantastiche nel loro biancore pulito»
I primi fiori
A casa sono arrivati i primi fiori selvatici della stagione. Sono finiti in un vaso
Pioggia d'autunno
È autunno. Piove da tre giorni, ora fitto, ora sottile

Atmosfere

Nebbia bipolare
Quando parto per un'uscita nella nebbia, ho quasi sempre le idee annebbiate sulla scelta del colore o del bianconero.
Una mattina palindroma
Il mezzodì di giugno
Un giro nei campi sotto il sole accecante del solstizio
Torino a Ferragosto
Dedicato a chi si è goduto la città svuotata
Santo Stefano
Adoro questi dossi monferrini e adoro vagabondarvi senza meta durante le feste natalizie
Nebbia a colori
Nebbia e autunno
Passaggio in vetta
Mi fermo, scarico lo zaino dalle spalle e apro la tasca inferiore. Srotolo il guscio e lo indosso. La tramontana, una fresca carezza sulla costa, in questo rado pineto mi fa rabbrividire fino nelle ossa
Al faro di Goro
Così penso mentre faccio due passi sulla battigia, di fronte al faro di Goro. Il paesaggio che mi avvolge è quasi incolore, nel pomeriggio autunnale di cielo bigio e pioviggine
Sopra le nuvole
Fotoreportage di una gita autunnale sul crinale tra valle Po e valle Pellice, dalla Sea Bianca al Frioland e ritorno
La partenza
Ci alziamo, facciamo la coda al bagno, ci laviamo la faccia e torniamo in stanza. Accendiamo la luce per svegliare anche i sordi, che non hanno sentito il brusio. «Sono le 7?» «Sì.» «Che tempo fa?» «Nebbia fitta»
Discesa blu
Doppi guanti e strati a gogo, ci tuffiamo nel blu della sera, confidando che la luce del primo quarto di luna ci perdoni il sonno mattutino
Prima escursione autunnale
Il cielo coperto, le nuvole basse, la pioggerellina a tratti, qualche foglia morta, le rocce scivolose, le prime tinte calde, le amanite muscarie, i fungaioli e i cacciatori, i boschi bui, la scala santa e il passo del diavolo, i coprizaini vivaci, la tisana nel termos, i calzoni inzuppati di rugiada, il fango che si ispessisce sotto le suole, la deserta birreria riscaldata, il tergicristallo che gratta
Una passeggiata in un giorno di pioggia
Avevo voglia di camminare un po' sotto la pioggia, di sentire il ticchettio delle gocce sul capo, di vedere il fiato che si condensa sugli occhiali, quando la testa se ne sta infrattata nel cappuccio, di lasciar fluire i miei pensieri introversi, perché era da un po' che non lo facevo
Un giorno di scirocco
Quando in Liguria soffia lo scirocco, le nubi basse e dense abbracciano il monte Carmo di Loano e gli escursionisti che lo risalgono, e li avvolgono nel loro seno
Una giornata uggiosa
Scirocco, aria mite ma greve. Cielo cupo ed esile pioggerellina. Porfido scintillante e cavedagne di fango
La nebbia è bel tempo
Durante la gita sociale al Poggio Grande, l'attraversamento della nebbia che avvolgeva la cima era accompagnato da canti luttuosi

Luoghi

Diario del Lago Piccolo di Avigliana
Il bosco, che in un giorno di sole sarebbe ingestibile, con la neve e la luce diffusa rivela un'inattesa armonia
La cresta del monte Mazzoccone
Non fatevi ammaliare dal canto della luce sul monte Mazzoccone, trascorrete il sabato pomeriggio a ingollare köttbullar all'ombra dei neon
Ubac
Ubac (dal latino opacus, ombroso, ma anche opacum, luogo tenebroso) è il termine con cui nelle valli occitane italiane è designato il versante rivolto a nord, scarsamente soleggiato
Così moderno e così fascista!
Una sola costruzione è abitata: sulla porta oggi sprangata è scritto Heimat
My little town
Meraviglie sull'uscio
La cattedrale del Gerbido
Ovverosia la serie della cattedrale di Rouen di Monet, rifatta con il vapore emesso dall'inceneritore del Gerbido
Piani del Nivolet
«Dal colle mi attrae il panorama e i camosci che passeggiano sulla neve vicino al Savoia e verso il Lago Nero: sembrano piccole formiche in un deserto, tanto è vasto l'altipiano del Nivolet»
Pian del lupo
Non mi sono addormentato da molto, quando suona la sveglia per il tramonto lunare delle 2.30
Piano Marchisio
Era mezzogiorno del solstizio d'estate. L'ora era buona solo per una polenta con il Raschera, ma compresi subito che sarebbe stato un posto perfetto per venirci di notte. Tutto era a portata di mano, senza neppure il bisogno di allontanarsi tanto dal rifugio
Bosco delle Sorti della Partecipanza
Zattera sul mare a quadretti, l'ultimo relitto di foresta planiziale della Pianura Padana dorme quieto l'ultimo sonno invernale, in quest'alba nebbiosa. L'acqua lo permea: lo circonda in basso e lo ricopre dall'alto, mentre dissetano le sue radici paludi ribollenti innervate da ruscelli limacciosi. Dagli alberi gocciola la rugiada della notte
Punta dei Marmi
La mia spiaggia preferita è una discarica
Monte San Giorgio
Ricordo ancora quella mattina d'inverno del 1999. Era ancora buio quando mi svegliai, sollevai le tapparelle della finestra e vidi che il Monte San Giorgio stava bruciando
La valletta
Un piccolo avvallamento tra tra i mille del Basso Monferrato, quota minima 170, massima 250, tra il recinto con lo struzzo e l'insegna con lo strafalcione di latino
Altopiani dela Meja e della Gardetta
Le Alpi occidentali sono in genere parecchio ripide e queste zone più pianeggianti e aperte sono quasi un unicum
36 vedute del Monviso
Con tante scuse a Hokusai
Lago Fiorenza
«No, per fotografare il lago Fiorenza nella nebbia»
Una notte al col Longet
Ho trovato una giornata ventosa in cui le nebbie non riescono a salire dalla pianura. Ci sono arrivato anche più organizzato, con l'attrezzatura per passarci l'intera notte

Persone

La vecchietta
«Faremo una brutta fine, sa?»
Una cronaca di Barriera
Prima di bollare, un collega va a fare colazione in un bar che al bancone ha una barista romena carina
Vi faccio il caffè
«Vi faccio il caffè!» ci urla da lontano, insieme ad altre parole rubate dal vento
Un incontro d'alta quota
Un vecchio saggio del CAI dice che che tutti che vanno in montagna sono 'discentrati'. Però questo batte me e tutti quelli che conosco

Notturni

And I don't need no friends
as long I gaze on Matterhorn moonset, I am in paradise
Chilly chilly is full moon light, Matterhorn moonset's fine

(con tante scuse a Ray Davies)
Luci
Il risultato cromatico non è destinato agli obsoleti occhi biologici dei suoi artefici, ma a quelli elettronici delle nuove macchine di loro creazione
Dittici alla Clint Eastwood
Diceva Sergio Leone che Clint Eastwood aveva due espressioni: con cappello e senza cappello
Eclissi di luna
Salutato il tasso indifferente della colletta di Paesana, ho parcheggiato da poco a Pion da Charm, dove finisce l'asfalto, e sono in attesa che la luna sia inghiottita dal cono d'ombra della terra
La luce delle tenebre
La mia introduzione alla fotografia lunare
Fotografare le stelle cadenti
La mia saggezza sulla fotografia degli sciami meteorici
Santa Maria di Morinesio
Mi mancava solo uno stereo con Aretha Franklin a squarciagola: «Freedom, freedom, oh oh oh freedom»
Pista ciclopedonale Levanto-Framura
«Ci sono poche cose a cui possiamo abbandonarci interamente senza noia, e che disperdano l'esercito dei pensieri alla cui aggressione continua siamo sottoposti nelle nostre città. Tra queste la visione delle fiamme guizzanti, il turbinare dei fiocchi di neve e il suono cupo, scrosciante, dell'onda che si abbatte sulla spiaggia»
Ἥλιος καὶ Σελήνη
Un omaggio ai miei due dèi fotografici preferiti
Fotografie alla luce della luna
Le mie migliori fotografie scattate alla luce della luna
Laghi di Fremamorta
Intorno alle 2 mi alzo, indosso gli scarponi e con l'attrezzatura in mano mi avvio, naturalmente a pila spenta, per apprezzare le sfumature argentate della luce lunare
Bei Mondschein
Visioni notturne ispirate al dipinto Küste bei Mondschein (Costa al chiaro di luna) del pittore romantico tedesco Caspar David Friederich
Saint Evence, 3:30-7:30
Recentemente ho letto un racconto di Rigoni Stern in cui lo scrittore descrive benissimo l'agitazione della notte che precede il primo giorno di caccia: se la GH1 abbaiasse lacerando la notte quando sollevo le coperte, sarebbe la descrizione precisa delle mie uscite

Divagazioni

Mica i tedeschi…
Provo infatti una sensazione sgradevole di minaccia incombente ma immateriale, come per una paura irrazionale di rettiliani rapitori nelle notti di luna in cui esco a fotografare
Pubblicità per alpinisti
Le pubblicità diffondono tra le persone comuni le credenze e i valori consumistici che aggregano la società attuale, come Giotto e Michelangelo divulgavano al popolo le narrazioni fondative della società cristiana
Il decalogo dell'escursionista
Queste leggi non le ho mai trovate incise su nessuna tavola, ma le ho viste rispettate religiosamente dalla maggioranza silenziosa degli escursionisti
Tre anni di gatto
Sono trascorsi ormai tre anni da quando mio fratello mi ha passato il suo ingombrante gatto
La serie del copriletto
FIAT Panda
Chi vive in città compra il SUV, chi vive in montagna la Panda.
Quasi Monte Argentea e quasi Monte Rama
«Stanno pulendo la tavola». Queste parole domestiche mi rivolge Adelaide, quando arrivo in coda agli ultimi. Da una buona mezz'ora procedo come a tentoni sulle pietraie viscide del sentiero A, meditando su ogni incerto appoggio per non farmi ingannare dalle rocce infide; barcollando, oppongo resistenza con i bastoncini alla tramontana ululante, che a volte quasi riesce a buttarmi a terra
Oggi no
Trantapurghe
Una gita nella nebbia
Siamo scesi di 200 metri quando la nebbia che si dirada ci offre lo spettacolo di una valle ripida, che precipita nei dirupi proprio sotto di noi. Aiuto, non è questo che ricordavamo: abbiamo sbagliato strada!
Portare in montagna il CAI
Però già alla partenza hanno cominciato a nutrire dubbi sulla sua idoneità: «Ma come, andiamo in discesa anziché in salita?»
INTRODUZIONE  ESCURSIONI  CRONOESCURSIONI  LETTURE  CONTATTI 
© 2008-2021
Sergio Chiappino

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.